Cosa facciamo
Quale forma dare alla politica della concorrenza nell’era digitale? Come intervenire sul mercato senza danneggiare la spinta all’innovazione? Quale rapporto deve esistere tra gli Stati e le aziende che operano nel settore tecnologico e delle telecomunicazioni?
Cerchiamo di rispondere a queste e altre domande, favorendo l’incontro tra aziende, regolatori e università.
Le nostre ultime uscite
Erdogan e la missione di Borrell: ricucire le relazioni UE-Turchia
Nel giorno in cui ricorre il Trattato di Losanna del 1923 Erdoğan partecipa alla prima preghiera islamica a Santa Sofia.…
La sovranità digitale europea nell’era della rivalità Stati Uniti-Cina
Sovranità digitale europea: come trasformare la UE da potenza normativa a superpotenza geopolitica? Lo studio dell’Ecfr sulla sovranità digitale europea,…
Solidale, antipopulista e filocinese. La nuova UE di Angela Merkel
Il 17 luglio è il compleanno di Angela Merkel, la donna che può salvare la Comunità europea e trasformare per…
Assegnista in Storia economica presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università Europea di Roma, collabora anche con il Dipartimento di Economia Aziendale e con il Dipartimento di Filosofia Comunicazione Spettacolo dell’Università Roma Tre.
Giornalista freelance, si occupa di esteri, energia e geopolitica. Scrive su Il Sole 24 ORE, Aspenia online, eastwest e Start Magazine.
Avvocato e ricercatore universitario. Si occupa di diritto della concorrenza e proprietà intellettuale. Laureato alla LUISS Guido Carli di Roma, ha conseguito un LLM presso la University College of London e un PhD presso la University of Southampton. Ha svolto ricerca negli Stati Uniti (Fordham e Wisconsin University) e in Asia (National University of Singapore).