Skip to content

L’intelligenza artificiale contribuirà più alla pace che alla guerra?

La tecnologia è accusata di alimentare i conflitti, ma può anche aiutare a superarli. L’approfondimento del Financial Times

 

di Redazione Start Magazine

La fantascienza ha scatenato decenni di dibattito sul fatto che le guerre future saranno rese più mortali dall’intelligenza artificiale militarizzata. Eppure, nel mondo reale, l’Ai viene già sfruttata per mediare la pace.

Questa idea è emersa per la prima volta quattro anni fa, quando i membri di un team delle Nazioni Unite hanno chiesto come la tecnologia potesse essere utilizzata per sondare i residenti delle zone di conflitto su ciò che volevano dagli accordi di pace. Chiedere le opinioni delle persone è importante perché gli accordi di pace e i cessate il fuoco hanno più probabilità di durare se riflettono le opinioni di tutta la popolazione, piuttosto che solo di alcuni negoziatori. Ma sondare le persone faccia a faccia è difficile in un paese in guerra: i requisiti di sicurezza lo rendono complesso, costoso e richiede tempo.

Una start-up di New York, Remesh, potrebbe aver trovato una soluzione — un sondaggio assistito dalla Ai che può raggiungere più di 1.000 persone, coinvolgendole in conversazioni in tempo reale sui cambiamenti che vogliono vedere — scrive il FT.

I sondaggi sono stati provati in Libia nel mese di ottobre prima di un cessate il fuoco permanente che ha messo fine a quasi un decennio di instabilità. Le date delle discussioni sono state pubblicizzate sui social media e i partecipanti interessati sono stati invitati ad accedere alla piattaforma di Remesh in modo anonimo dal loro cellulare o computer. Durante ogni dialogo, agli intervistati è stato chiesto quali fossero le loro priorità per riunificare il paese, stabilizzare l’economia e migliorare le condizioni di vita.

Con sorpresa degli organizzatori, l’iniziativa ha attirato una tale attenzione che uno dei sondaggi di massa è stato trasmesso in diretta su un canale di notizie libico, con commentatori in studio che discutevano le risposte. “La parte più importante è stata che la gente si è sentita coinvolta”, dice Jean El Alam, un funzionario della missione ONU in Libia. “Abbiamo portato questi risultati al tavolo del dialogo [di pacificazione] e abbiamo detto: questo è ciò che il vostro popolo vuole veramente – non ciò che voi dite o pensate che voglia. Questo ha aumentato la trasparenza del processo. Gli ha dato più credibilità”. Il conseguente accordo di cessate il fuoco, anche se fragile, ha tenuto finora. Ulteriori dialoghi sono previsti man mano che i colloqui di pace progrediscono.

Al di là del tavolo dei negoziati dell’ONU, le piattaforme di sondaggio alimentate dalla IA stanno già aiutando a costruire il consenso su disaccordi più quotidiani. Taiwan ha usato Pol.is, una tecnologia open-source sviluppata a Seattle, per raggiungere un accordo popolare su come regolare Uber, l’app di noleggio taxi. E le associazioni dei governi locali negli Stati Uniti e in Canada hanno usato Ethelo, un altro strumento di indagine, per sondare le comunità su argomenti come la pianificazione urbana e la tariffazione dei trasporti.

Andrew Konya, co-fondatore di Remesh, dice che gestire i dialoghi è stato descritto come “parlare con una superintelligenza collettiva”. Per un giornalista che fa domande per vivere, questa è stata una prospettiva allettante.

Remesh ha messo insieme un mini sondaggio di 80 americani, provenienti da una varietà di ambienti. Nel corso di 45 minuti, ho chiesto loro quale fosse il posto degli Stati Uniti nel mondo, e se la loro reputazione internazionale fosse in crescita o in calo (il 55% ha detto la seconda). Il sistema ha raggruppato le risposte con significati simili e ha chiesto agli intervistati di essere d’accordo o in disaccordo con affermazioni selezionate su uno spettro di opinioni. In qualsiasi momento, potevo chiedere al sistema di analizzare le risposte secondo una ripartizione per età, sesso o affiliazione politica.

La svolta è stata l’abbandono della mia sceneggiatura pianificata e l’adattamento delle mie domande alle risposte che stavo ricevendo. Quando diversi partecipanti hanno detto che pensavano che gli Stati Uniti dovessero usare il loro potere e la loro influenza in modo responsabile, ho chiesto cosa significasse. “Accettare una posizione paritaria sulla scena internazionale invece di agire come un bullo troppo cresciuto”, è stata una risposta che è stata molto apprezzata dagli altri intervistati.

Gli strumenti di sondaggio online hanno ovvie insidie. Si basano sul fatto che i partecipanti abbiano accesso sia ad una buona connessione internet che a dispositivi funzionanti. C’è anche il rischio che senza i più alti livelli di sicurezza informatica, queste piattaforme di sondaggio siano vulnerabili all’hacking.

Tuttavia, Katharina Höne, un’esperta nell’uso della tecnologia per la diplomazia presso la DiploFoundation no-profit, crede che questi sistemi siano promettenti. Con il loro sviluppo, suggerisce che potrebbero essere utili per combattere le divisioni politiche e ideologiche che fioriscono durante le interazioni online.

“Abbiamo strumenti di social media che sembrano amplificare le camere dell’eco sociale… e concentrarsi sullo scandalo e l’indignazione, e d’altra parte abbiamo il potenziale per costruire strumenti che ci permettono di avere conversazioni in un modo diverso”, dice. “La tecnologia digitale può arrivare da entrambe le parti, alimentando potenzialmente il conflitto, ma contribuendo anche a superarlo”.

 

(fonte: Startmag.it)

MEDIA PARTNERS

Torna su