Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Skip to content

Sanità del futuro, Pnrr e non solo

Chi c’era e che cosa si è detto alla presentazione del Focus Salute e Ricerca di Start Magazine

 

Quale futuro per il nostro sistema sanitario? Come sfruttare il Pnrr per costruire una nuova sanità? E quale ruolo per scienza, ricerca ed innovazione per il futuro del settore?

Ne hanno discusso lunedì 20 settembre esponenti delle istituzioni, addetti ai lavori, ricercatori e rappresentanti dell’industria alla presentazione del Focus “Salute e Ricerca” di Start Magazine.

A confrontarsi, nel corso della tavola rotonda moderata da Paola Liberace, coordinatrice scientifica dell’Istituto per la Cultura dell’Innovazione, Fabiola Bologna, segretaria Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati; Alessio D’Amato, assessore della Regione Lazio alla Sanità e Integrazione Sanitaria; Annalisa Scopinaro, presidente Associazione Uniamo Federazione Italiana Malattie Rare; Ennio Tasciotti, Human Longevity Program IRCSS San Raffaele di Roma; Angelo Rossimori di IRPPS-CNR; Massimiliano Bindi, Abbott Diabetes Care; Giuseppe Lanzilotta, Alexion- Astrazeneca Rare Disease; Federico Bressa, Biogen Italia.

Nel corso dell’evento, seguito da oltre 2.000 utenti, è stata più volte ribadita la necessità di finanziare la ricerca e l’innovazione, ristabilendo il ruolo centrale della scienza. “Il Recovery Fund è un’opportunità. Dobbiamo investire in salute, scienza ed innovazione”, ha sostenuto Massimiliano Bindi (Abbott), facendo eco alle parole di Angelo Rossimori: “Progettare una nuova Sanità coinvolge una nuova scienza, quella dell’innovazione, per una trasformazione complessiva dell’ecosistema”.

L’occasione può essere rappresentata dal Pnrr: “La cosa più importante del Pnrr è il cambio di prospettiva, da spesa corrente ad investimenti”, ha sottolineato Federico Bressa, aggiungendo: “Con i 15 miliardi del Pnrr possiamo costruire nuovi setting, possiamo tornare a programmare una nuova Sanità”. “Il PNRR può essere opportunità, ma serve visione a 360 gradi”, ha evidenziato Fabiola Bologna, segretaria Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati. Stesso pensiero di Giuseppe Lanzilotta: “Il PNRR è un’occasione storica per l’Italia, che è chiamata a fare importanti investimenti e riforme”, ha detto Lanzilotta nel corso della tavola rotonda.

Che le risorse messe sul tavolo possano catalizzare il digitale nel settore? Se lo augura Ennio Tasciotti, che nel corso dell’evento ha sostenuto che la “medicina digitale” porterà numerosi “vantaggi su diagnosi (Ai, big data…), sulla riproduzione della malattia al computer e sull’effetto dei farmaci su questa”.

Annalisa Scopinaro di Uniamo, invece, punta il dito sull’”inequità” delle “venti regioni d’Italia”, chiedendo una maggiore uniformità a livello nazionale anche a livello di norme e trattamento di chi è affetto da malattia rare.

Il Focus Salute e Ricerca, promosso dal quotidiano online Startmag con la partecipazione dell’Istituto per la Cultura dell’Innovazione (Icinn), ha visto istituzioni, ricercatori e player privati impegnati nell’ultimo anno, e vede la collaborazione di Uniamo – Federazione Italiana Malattie Rare, Abbott, Alexion, Biogen, Bristol Meyer Squibb.

 

(fonte: Startmag.it)

MEDIA PARTNERS

Torna su