Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Skip to content

Cybersecurity: Startmag e Icinn, Pmi italiane investono poco in sicurezza

ROMA, 6 FEBBRAIO 2023 – “La tecnologia digitale è diventata ormai pervasiva. Governi, società e aziende si affidano sempre più al digitale e se la diffusione delle piattaforme tecnologiche, dei dispositivi e strumenti connessi tramite Internet offre una modalità sempre più semplice e immediata di interagire o di utilizzare servizi, allo stesso tempo apre un panorama più complesso di minacce informatiche e un numero crescente di punti critici di attacco. Con la migrazione della società nel mondo digitale, la minaccia della criminalità informatica acquista sempre maggior rilevanza, comportando regolarmente alle organizzazioni costi e danni per centinaia di milioni di dollari”

E’ questo uno dei passaggi principali del paper a cura di Start Magazine e dell’Istituto per la Cultura dell’Innovazione (flaviop46.sg-host.com) che viene pubblicato oggi su startmag.it. L’attacco di queste ore – scrivono gli autori – dimostra come la cybersecurity sia un tema non riservato agli esperti, perché la “cornice di sicurezza informatica” ci vede tutti coinvolti.

Infatti, “secondo le stime più prudenziali, il cybercrimine genera almeno 1 dollaro ogni 100 del PIL mondiale con un trend in continua crescita, a seguito sia dell’aumento degli attacchi, sia della maggiore consapevolezza che porta alla luce una parte del fenomeno in passato sommerso”.

Il paper ha visto la collaborazione di giornalisti, ricercatori, esperti, accademici e aziende del settore cloud e tlc. “In un sistema iperconnesso uno dei punti critici è rappresentato dal differente livello di sicurezza cibernetica delle organizzazioni. Per difendersi da questa tipologia di rischio non bastano le singole aziende ma è necessario guardare alla capacità di difesa dell’intero sistema digitale”.

Il paper di Start Magazine e Icinn riporta le evidenze di un’indagine di CyberEdge intitolata “2022 Cyberedge Cyberthreat Defense Report”, secondo il quale, le società italiane spendono in sicurezza solo il 10,1% del budget del comparto IT. E’ il dato più basso tra i Paesi membri del G7, poiché le imprese tedesche spendono il 10,8%; quelle britanniche il 10,9%; quelle canadesi l’11,1%; quelle giapponesi l’11,5%; quelle francesi il 12% e quelle statunitensi il 13,7%.

Il paper di Start Magazine ed ICINN è disponibile al seguente link:
https://www.startmag.it/wp-content/uploads/CyberSecurity_PositionPaper.pdf

MEDIA PARTNERS

Torna su