Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Skip to content

“ESG: a che punto siamo?”: presentato il paper di Start Magazine e ICINN

Si è svolto, presso la sede di Innovative Publishing, il seminario a porte chiuse “ESG: a che punto siamo?”.

Nel corso dell’evento è stato presentato il paper di Start Magazine e ICINN, Istituto per la Cultura dell’Innovazione, che anticipa il libro, in pubblicazione il prossimo novembre, dal titolo “Esg: 20 anni di cambiamenti”. Il lavoro rientra nell’ambito del focus tematico di Start Magazine “ESG – Creare valore è una questione di principi”.

Il seminario ha rappresentato un’occasione di scambio e riflessioni tra accademici, esperti, parlamentari e aziende sulla traiettoria compiuta dagli ESG, tra successi e criticità, nel mercato statunitense e nel Vecchio Continente. L’obiettivo del seminario era comprendere le ragioni del calo di interesse nei riguardi degli ESG, dopo l’entusiasmo degli anni precedenti.

Al confronto hanno preso parte: la prof.ssa Annalisa Di Clemente (docente di “Economia degli intermediari finanziari” presso il Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche della Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione de l’Università La Sapienza), la prof.ssa Anna Maria Giannini, (ordinario di psicologia generale e direttrice del Laboratorio di psicologia sperimentale applicata Università La Sapienza), il prof. Luca Brusati (docente di economia aziendale presso l’Università di Udine e senior fellow presso la SDA Bocconi), G.B. Zorzoli (Fondatore di Coordinamento FREE, Coordinamento Fonti Rinnovabili ed Efficienza Energetica), l’on. Mauro Del Barba (Italia Viva), l’on. Giulio Centemero (Lega), l’on. Angela Raffa (M5S), la dott.ssa Greta Perrone (ESG Manager & Executive Assistant presso Axpo Italia), la dott.ssa Stefania Colombo (Director of Global Sustainability presso IGT), il dott. Francesco Neri (Relazioni istituzionali e public affairs presso IGT Italia), il dott. Emanuele Cardinale (Head of Sustainability presso INWIT S.p.A) e la dott.ssa Rossella Cardone (Group Director, ESG & Sustainability presso Nexi).

MEDIA PARTNERS

Torna su