Focus Salute e Ricerca
Entra nel vivo il Focus “Salute e Ricerca” ideato nel 2021 da Start Magazine. A luglio, infatti, uscirà il quadrimestrale dedicato interamente al tema, cui sarà allegato un White paper, elaborato dall’ICINN.
Entrambe le pubblicazioni, come le altre attività correlate al Focus, hanno l’obiettivo di promuovere e alimentare con contributi editoriali qualificati il dibattito sull’importanza della ricerca e della cultura scientifica e della ricerca, mettendo in rilievo il ruolo delle politiche per la salute, quale volano di sviluppo economico.
Nel numero del quadrimestrale, una nutrita serie di interventi a firma di accademici ed esperti del settore, tra i quali Carlo Centemeri, farmacologo e docente dell’Università degli Studi di Milano; Francesco Broccolo, virologo e docente dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca; Ennio Tasciotti, scienziato; Donato Scolozzi, partner KPMG; Elena Dogliotti, biologa nutrizionista, supervisore scientifico della Fondazione Umberto Veronesi.
Completano il numero le interviste a Pierpaolo Sileri, sottosegretario di Stato al Ministero della Salute, e al virologo Matteo Bassetti, direttore della Clinica Malattie Infettive del Policlinico San Martino di Genova.
Il Focus Salute e Ricerca, promosso da Start Magazine vede la collaborazione prestigiosa di organizzazioni come UNIAMO – Federazione Italiana Malattie Rare, Abbott, Alexion, Biogen, Bristol Myers Squibb. Il programma del focus, oltre al quadrimestrale e al White paper, che verranno presentati a Settembre 2021, ha previsto la nascita a gennaio scorso di un canale dedicato al tema su Start Magazine (startmag.it/sanita) e l’invio periodico di una newsletter riservata ai partner del focus e agli stakeholders del settore.